Novità Prestiti
Ultime notizie e aggiornamenti dal mondo dei finanziamenti

Un contratto di finanziamento può essere un valido aiuto ma è un impegno a lungo termine a cui far fronte per molti anni. Può capitare che insorgano imprevisti tali da impedire il pagamento entro i termini stabiliti. Se vuoi conoscere le conseguenze, i rischi ed eventuali vie d'uscita, sei nel posto giusto.

I Prestiti a Cattivi Pagatori diventano sempre più diffusi. Se risulta che esista un protesto o un pignoramento, a causa di mancati pagamenti, il richiedente del finanziamento potrà incontrare ostacoli nella richiesta del Prestito. L'unica soluzione è la richiesta della "Cessione del Quinto". Il nome, deriva dalla sua forma di rimborso, in quanto, la rata non potrà mai superare il Quinto dello stipendio, ovvero il 20% della somma percepita mensilmente.

La quota cedibile non è altro che un documento rilasciato dall'ente pensionistico (INPS/INPDAP) in cui viene stabilito l'importo massimo della pensione che può essere utilizzato per la richiesta di un prestito. Ogni pensionato che intende richiedere un finanziamento dovrà ottenere questo documento ufficiale, all'interno del quale sono riportate tutte le informazioni necessarie per poter verificare l’effettiva situazione economica.

Per contenere il livello dei tassi di interesse e tutelare i pensionati, l'Inps ha predisposto una Convenzione che garantisce tassi più favorevoli rispetto a quelli di mercato.
Lo strumento utilizzato è la Cessione del Quinto, un prestito a tasso fisso che permette di ottenere da 5.000 a 75.000 euro, da restituire con comode trattenute mensili sulla pensione, mai superiori al 20% del suo importo netto.

Nell’era della digitalizzazione lo SPID è diventato il metodo di identificazione digitale indispensabile per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Grazie a SPID l’accesso ai servizi pubblici è stato notevolmente semplificato: un unico identificativo per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere il Bonus Mamma, registrare un contratto di locazione, accedere al 730 online e molto altro.

La pensione di reversibilità è un contributo pensionistico erogabile agli eredi di un soggetto in pensione Inps deceduto. Spetta quindi al coniuge, ai figli o altri parenti che risultavano a carico del pensionato. Chi percepisce la pensione di reversibilità può accedere alla Cessione del Quinto in Convenzione INPS. I requisiti per richiedere la Cessione del Quinto su pensione di reversibilità corrispondono ai requisiti standard per una Cessione del Quinto Pensionati.