- FINGROUP
Prestito Personale
per dipendenti e pensionati
Il Prestito Personale è un finanziamento senza obbligo di destinazione: si ottiene una somma di denaro che è possibile impiegare il qualsiasi modo desiderato, a differenza del prestito finalizzato che è invece legato all'acquisto di un determinato bene o servizio.
Il debito acquisito nei confronti della banca o della società finanziaria che ha erogato il prestito personale, viene poi rimborsato a rate, con un tasso di interesse fisso e cadenza solitamente mensile.
Attenzione: per questa tipologia di credito non devono essere presenti:
- Richieste di prestito presentate nei 90 giorni precedenti
- Rifiuto ricevuto nei 90 giorni precedenti
- Prestiti in corso con ritardi nei pagamenti
- Protesti e pignoramenti
- Garante inadatto
Se uno dei precedenti punti è presente, non sarà possibile dar seguito alla richiesta.
Richiedi fino a 75.000 €
I requisiti
- Persone con "capacità di rimborso", ovvero che possano esibire una busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino di pensione
- Residenza Italiana
- Età compresa tra 18 e 70 anni
Documentazione fiscale necessaria:
- Cittadini italiani: documento d'identità valido (Carta d'identità o Patente di guida) e Codice Fiscale.
- Cittadini UE: carta d’identità, certificato di residenza contestuale.
- Cittadini extracomunitari: documento di soggiorno.
Documentazione reddituale necessaria:
Documentazione reddituale:
- Per i lavoratori dipendenti: l'ultima busta paga (in alcuni casi le ultime due) ed eventualmente il CUD.
- Per i pensionati: l’ultimo cedolino o il modello OBIS M rilasciato dall’ente previdenziale (in alcuni casi gli ultimi due).
- Per i lavoratori autonomi: l’ultima dichiarazione dei redditi (730 oppure Modello Unico), il modulo F24 attestante i pagamenti.