Blog Finance Group
Aggiornamenti e novità su i prestiti
Dipendenti di piccole imprese: è possibile richiedere un prestito?

Gli Istituti Finanziari stanno diventando sempre più rigidi nella concessione di prestiti, ma un'importante novità sta permettendo a dipendenti di piccole medie imprese di richiedere un prestito.
Tale prodotto, è dedicato e pensato per i cittadini italiani, dipendenti di
- SPA/SRL: da 3 a 15 dipendenti
- SRLS/SNC/SAS: da 3 dipendenti
- COOP: da 15 a 49 dipendenti
Caratteristiche:
- Trattenuta diretta in busta paga
- Fino a 20.000€ da restituire in 72 rate
- Polizze assicurative incluse che ti tutelino in caso di imprevisti
- Fattibile anche in caso di segnalazioni in CRIF
Prestito Piccola Impresa: requisiti
L'azienda deve presentare i seguenti requisiti:
- Almeno 4 anni di costitutuzione
- Presenza ultimi 3 bilanci
- Ultimi due bilanci in utile
- Assenza di pregiudizievoli e protesti
Il cliente deve presentare i seguenti requisiti:
- Deve essere assunto da almeno 3 anni, deve avere cittadinanza italiana e residenza in Italia
- Deve avere un'età compresa fra i 18 e 64 anni
- Deve avere un contratto a tempo indeterminato e non deve risultare in aspettativa o cassa integrazione.
Prestito Piccola Impresa: quali documenti servono.
Se l'azienda è una SPA, SRL o COOPERATIVA
- Documento di identità
- Codice Fiscale / Tessera Sanitaria
- Certificato di Stipendio
- Ultime due buste paga
- Certificazione Unica (CU)
Se l'azienda è una SRLS, SNC o SAS
- Documento di identità
- Codice Fiscale / Tessera Sanitaria
- Certificato di Stipendio
- Ultime due buste paga
- Certificazione Unica (CU)
- Ultimi due bilanci dell'azienda
Prestito Piccola Impresa: iter erogazione
- Raccolta dei documenti necessari per la valutazione del prestito
- Formulazione del preventivo personalizzato
- Approvazione della pratica
- Firma del contratto
- Emissione della polizza assicurativa
- Notifica del contratto al Datore di Lavoro
- Ricezione dell'Atto di Benestare
- Liquidazione del saldo al Cliente

Potrebbe interessarti anche
