Domande frequenti
- Accedi a Cedolino pensione e servizi collegati 👉 Portale INPS
- Accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS)
- Clicca su “Verifica pagamenti” o “Cedolini” per vedere l’elenco dei mesi disponibili
- Seleziona il mese che ti interessa
- Scarica il cedolino in formato PDF per conservarlo o inviarlo via mail/WhatsApp
Per una simulazione di prestito, se non hai il cedolino vanno bene anche il Modello Obis M, un estratto conto previdenziale, l'ultimo CUD o la Lettera di liquidazione della pensione.
Se non hai lo Spid per accedere ad Inps, puoi rivolgerti ad un Patronato o alla sede Inps più vicina a te.
Per richiedere e scaricare la quantificazione del TFS (Trattamento di Fine Servizio), segui questi passaggi:
- Accedi Simulazione del TFS o invio domanda di quantificazione 👉 Portale INPS
- Accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS)
- Seleziona “Inserimento nuova domanda”
- Scegli “Cessione Ordinaria (DPR 180/1950)”
- Controlla e conferma i dati del richiedente e del titolare
- Se ci sono più datori di lavoro, scegli quello più duraturo
- Seleziona tutte le caselle di spunta richieste e clicca su “Firma ed invia” per completare la domanda
- Dopo l’invio, potrai recuperare il riepilogo nella tua area personale
Per scaricare il Certificato di Quantificazione del TFS:
- Vai nel “Fascicolo previdenziale del cittadino”
- Entra in Gestione dipendenti pubblici – Provvedimenti
- Scarica il PDF con il Certificato di Quantificazione utile all’istruttoria
👉 Una volta ottenuto il certificato, puoi inviarlo facilmente via mail o WhatsApp per procedere con la richiesta di prestito.
- Vai su “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” tramite il link: Portale Inps
- Accedi con SPID, CIE o CNS.
- Nel menù a sinistra clicca "Modelli"
- Seleziona “Certificazione Unica (CU)” e scegli l’anno desiderato.
- Scarica il PDF.
- Accedi al “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” tramite il link: Portale Inps
- Nel menù a sinistra clicca "Modelli"
- Seleziona OBIS/M.
- Scegli l’anno e il mese desiderati e scarica il PDF.
- Prenota un appuntamento presso il tuo ufficio postale
- Vai in un ufficio postale con carta d’identità, codice fiscale e smartphone.
- Richiedi lo SPID allo sportello e scegli la verifica di identità di persona.
- Ricevi le credenziali (username e password) e usa lo SPID subito per i servizi online.
Il rinnovo della Cessione del Quinto è possibile solo in determinate condizioni. In generale:
Deve essere trascorso almeno il 40% della durata del finanziamento
Eccezione: se si rinnova un prestito con durata ≤ 5 anni, è possibile richiederne subito uno nuovo a 10 anni, senza aspettare.
Esempio in caso di durata totale del prestito in:
- 120 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 44 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 39 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 34 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 29 mesi (occorre attendere 48 rate)
Per capire se nel tuo caso specifico puoi rinnovare, basta controllare il contratto in corso e la data di decorrenza.
Se vuoi una verifica rapida, compila il nostro form
- Accedi al “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” tramite il link: Portale Inps
- Nel menù a sinistra clicca "Invalidità civile"
- Seleziona Cert. Medico Introduttivo
- Scarica il PDF.
Se non trovi la tua tessera sanitaria, hai la possibilità di
- Richiedere una nuova tessera in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
- Scaricare in formato PDF e stampare la copia della propria Tessera Sanitaria.
Per farlo i cittadini possono accedere al servizio con la TS-CNS attivata o tramite SPID.
Link al portale: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/tessera-sanitaria-cittadini
Domande frequenti
- Vai al link ufficiale: 👉 Consultazione estratto conto contributivo INPS
- Clicca su “Entra con SPID” ed effettua l’accesso con le tue credenziali (oppure con CIE o CNS se preferisci)
- Acconsenti al trattamento dei dati richiesto dal sistema
- Ti verrà mostrata una griglia con i tuoi contributi: scorri fino in fondo e clicca su “Stampa”
- Si aprirà un file in formato PDF, che potrai salvare, stampare o inviare direttamente tramite WhatsApp o email
Vai alla sezione Consultazione attestati di malattia 👉 Portale INPS
- Accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS)
- Troverai l’elenco dei certificati inviati dal medico.
- Seleziona quello che ti interessa e clicca su “Dettagli” per visualizzarlo
- Da lì potrai scaricare il certificato in PDF e salvarlo o inoltrarlo via mail/WhatsApp
- Prenota un appuntamento presso il tuo ufficio postale
- Vai in un ufficio postale con carta d’identità, codice fiscale e smartphone.
- Richiedi lo SPID allo sportello e scegli la verifica di identità di persona.
- Ricevi le credenziali (username e password) e usa lo SPID subito per i servizi online.

Il rinnovo della Cessione del Quinto è possibile solo in determinate condizioni. In generale:
Deve essere trascorso almeno il 40% della durata del finanziamento
Eccezione: se si rinnova un prestito con durata ≤ 5 anni, è possibile richiederne subito uno nuovo a 10 anni, senza aspettare.
Esempio in caso di durata totale del prestito in:
- 120 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 44 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 39 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 34 mesi (occorre attendere 48 rate)
- 29 mesi (occorre attendere 48 rate)
Per capire se nel tuo caso specifico puoi rinnovare, basta controllare il contratto in corso e la data di decorrenza.
Se vuoi una verifica rapida, compila il nostro form
Le recensioni dei nostri clienti parlano per noi: trasparenza, affidabilità e assistenza continua.


Ottima esperienza, mi ha seguito Irene molto professionale e disponibile. Molto soddisfatto


Mi sono trovato molto bene perzone veramente affidabili e soprattutto serie

Fingroup Agenzia in Attività Finanziaria Srl
Numero di Iscrizione elenco OAM: A15631
P.iva 05517120282
Facebook
WhatsApp